Bankitalia, Pil al rialzo ed inflazione al 6,5%; Fmi e Bce: " La Cina farà correre i prezzi"
Inoltre crescita allo 0,6% per il 2023 al di sopra delle aspettative. Allarme invece da Davos: la ripresa di Pechino spingerà il caro-vita. #mauriziodainelli #financialadvisor #fineco #pil #tassi #inflazione #cina
Mercati nel 2023: scenari da tenere in considerazione
Con il 2022 abbiamo detto addio a un lungo periodo di bassa inflazione, politica monetaria “dovish” e tassi di interesse negativi. Tutto questo ritornerà nel 2023? Sembrerebbe proprio di no. L’inflazione è qui per rimanere, non ai livelli che abbiamo visto nel 2022, ma in ogni caso più alta di qualsiasi dato finora sperimentato dai più giovani fra noi. #mauriziodainelli #financialadvisor #fineco #mercati2023 #inflazione #tassi
Rialzo dei tassi, asse Italia-Portogallo contro i falchi
Scontro nella Bce sull'aumento dei tassi. A pesare sul budget delle famiglie contribuiranno i rincari delle rate del mutuo e l'impennata degli affitti. Il governatore Centeno sposa la linea del governo contro l'aumento del costo del denaro, ma Germania, Paesi Bassi e Austria premono perla stretta #mauriziodainelli #financialadvisor #fineco #bce #inflazione #tassi
Usa: inflazione rallenta ai minimi di dicembre 2021, vola Wall Street
Il dato dell’ultimo mese è più basso dell'attesa del mercato che vedeva l'inflazione pari al 7,2%. L’inflazione core, cioè al netto di cibo ed energia, è tornata ai livelli di agosto, mentre a ottobre era salita al 6,3%. Analizziamo insieme lo scenario. #mauriziodainelli #financialadvisor #fineco #inflazione #fed #usa
STATI UNITI, EUROPA, CINA: QUANTI GRANDI INTERESSI DIETRO LE INFRASTRUTTURE
La spina dorsale della società moderna sono le infrastrutture. Scopriamo insieme l’investimento antinflazione e il potere della diversificazione. #mauriziodainelli #financialadvisor #fineco #infrastrutture #inflazione #diversificazione
CRISI ENERGETICA, ELEZIONI E INFLAZIONE: come superare le incertezze
L’aumento dei prezzi del gas, i continui appuntamenti politici e l’inflazione costantemente alta prospettano una fase piuttosto incerta. Vediamo insieme quali sono i comportamenti chiave che devono essere assunti dagli investitori. #mauriziodainelli #financialadvisor #fineco #crisienergetica #elezioni #inflazione
GUERRA, INFLAZIONE, ENERGIA... MA C'è SEMPRE CHI CI GUADAGNA
L’ordine globale per come lo abbiamo conosciuto noi, ossia a partire sostanzialmente dall’entrata della Cina nella Organizzazione Mondiale del Commercio, si sta indebolendo sia economicamente che geopoliticamente. Nel breve termine, gli shock commerciali e finanziari del conflitto russo-ucraino e le posizioni sanzionistiche dei Paesi ad esso associate stanno esacerbando le divergenze globali. Le ripercussioni sulla crescita economica e sul senso di fiducia generale dipenderan
Inflazione e Consumi: Il caro prezzi nei trasporti
Continua il nostro viaggio nell' #inflazione reale e questa volta parliamo dei #trasporti , un settore strettamente collegato al #commercio e che presenta quindi ampie ripercussioni sull'economia in generale. Nonostante l' #inflazione appare naturale dopo una forte #ripresaeconomica è necessaria la massima attenzione. L'aumento dei prezzi infatti, sembra essere la conseguenza dell'aumento dei costi della manodopera qualificata, dell'energia, delle materie prime, dei trasporti
VALE LA PENA INVESTIRE NEL MERCATO CINESE?
La Cina è l’unico paese al mondo a registrare un segno positivo del PIL (2,3%) nel 2020 e nel 2021 il vantaggio crescerà ulteriormente. Leggete l’articolo #staytuned #mercatofinanziario #mercatocinese#cina #inflazione #pil #target #finanza @mauriziodainellifineco @pfadainelli @finecobank